top of page
foto cornice trasparente _edited.png

Dott.ssa
Stefania Pescantini

Dottoressa logopedista e proprietaria dello studio Contigo

Laureata in logopedia con lode nel 2019 presso l’università degli studi di Verona, Stefania da anni si occupa di valutazione e riabilitazione di ritardi e disturbi di linguaggio in bambini e adulti e di valutazione e riabilitazione di disfunzioni orali.
 

Prima della laurea in logopedia, nel 2011 ha preso una prima laurea in igiene dentale con il massimo dei voti presso l’università degli studi di Milano ed ha collaborato per anni con diversi studi dentistici come igienista dentale.
Le conoscenze acquisite grazie alla prima laurea le permettono attualmente di avere un occhio di riguardo anche alla salute del cavo orale, sia dal punto di vista anatomico che funzionale, ed essere così il più performante possibile nella valutazione e riabilitazione delle disfunzioni orali.

Stefania è bilingue italo/spagnola dalla nascita e questa caratteristica l'ha portata a sviluppare una particolare propensione all’approfondimento di tutto ciò che riguarda il multilinguismo. Per questo si occupa frequentemente di fornire consulenza alle famiglie di bambini esposti a più lingue, mettendo a disposizione anche un videocorso dedicato ai genitori interessati ad esporre il bambino a più lingue fin dai primi mesi di vita. Attualmente Stefania lavora in libera professione con attività in studio o online e tiene corsi di formazione per logopedisti e professionisti del settore.

Fiore.png
Triangolo.png
Collaboratore Enrico
Collaboratrice Annalaura

Dott.

Laureata nel 2018 in fisioterapia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con 110 e lode. Prosegue i suoi studi con l’obiettivo di specializzarsi negli ambiti della fisioterapia neurologica e ortopedica. Frequenta la Scuola internazionale di specializzazione post-laurea di riabilitazione neurocognitiva e consegue i titoli di Riabilitatore neurocognitivo esperto (2021) e di docente (2024). Nel 2020 vince una borsa di studio presso il centro studi di Riabilitazione Neurocognitiva di “Villa Miari” che le consente di integrare, con spiccato rigore scientifico, la pratica clinica con le scienze di base. Dal 2018 è autrice e co-autrice di articoli pubblicati nella rivista di “Riabilitazione Neurocognitiva”. Dal 2022 è membro del CEN (comitato esecutivo nazionale) del GIS di fisioterapia Neurologica e Neuroscienze con la delega di consigliere nell’ufficio formazione. Dal 2022  è parte della segreteria scientifica e formativa di eventi di carattere internazionale nell’ambito delle Neuroscienze. Dal 2023 è specializzata in Rieducazione Posturale Globale secondo il metodo Souchard.

Laureato in Scienze Psicologiche dell’Educazione e dello Sviluppo nel 2009 ed in Psicologia Clinica nel 2012 presso l’Università degli studi di Padova e specializzato in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona nel 2018. Ha inoltre frequentato il master professionalizzante “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”. Enrico si occupa da ormai dieci anni del trattamento di problematiche psicologiche quali Ansia, Stress, Attacchi di Panico, Depressione, Disturbi del comportamento, Disturbo ossessivo-compulsivo, Difficoltà Relazionali e di Coppia, sia in età adulta sia in età evolutiva. Parallelamente alla professione di psicoterapeuta ha lavorato per 10 anni come educatore in asilo nido, occupandosi di bambini nella fascia d’età 0-3 anni. Attualmente Enrico lavora in libera professione con attività in studio ed online.

Psicologo psicoterapeuta cognitivo - comportamentale

Fisioterapista e Posturologa

Specializzata in patologie ortopediche e neurologiche

Dott.ssa

Collaboratrice Giovanna

Psicomotricista in ambito clinico e preventivo-educativo

ha conseguito con lode il certificato di competenza professionale di psicomotricista dopo tre anni di studi presso CISERPP Verona (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) nel settembre 2021. Giovanna approfondisce la formazione diventando terapista dirfloortime 201 con ICDL dirfloortime, abbracciando la metodologia che mette al centro la componente psico-affettiva, colonna portante del suo approccio terapeutico. Da anni si occupa della valutazione e del trattamento di disordini psicomotori di varia entità, disabilità, disturbi che riguardano neonati, bambini, adolescenti adulti e anziani. Svolge progetti in asili nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria di Verona in funzione preventivo-educativa e formazioni per figure professionali che lavorano con i bambini (Educatrici, insegnanti) per fornire loro uno sguardo maggiormente attento alla componente psico-corporea. Da sempre ha fatto esperienza del corpo come canale principale di ascolto e di espressione di se stessa, dal percorso professionale con la danza al percorso lavorativo come istruttrice olistica di pilates e yoga. "Credo fortemente che il corpo e nel corpo si esprima una complessità di vissuti emotivi che non sempre trovano voce nelle parole, e questo riguarda non solo il bambino ma anche l'adulto. Nel corpo risiede il linguaggio più primitivo e la verità delle cose, se ci pensiamo nasciamo dal corpo. Il corpo parla in un modo o nell'altro anche se non lo vogliamo. Dalle espressioni corporee inizia il cambiamento più profondo nel momento in cui vengono ascoltate, accolte, abbracciate..."

Collaboratrice Bianca

Dott.ssa

Laureata in Fisioterapia all’Università Degli Studi di Genova nel 2018, prosegue la sua formazione in ambito neurologico presso il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari (VI) attraverso un percorso di formazione dapprima triennale, per conseguire il titolo di Riabilitatrice Neurocognitiva Esperta, e successivamente un percorso di studi biennale di abilitazione alla Docenza.  In questi anni di studio, l’esperienza in ambito neurologico è stata fortemente arricchita dal lavoro svolto presso il Centro Studi in qualità di Borsista, durante il quale ha potuto coniugare gli aspetti prettamente clinici con quelli di studio e di ricerca.  Dal 2020 ad oggi è co-autrice di diversi articoli pubblicati nella Rivista di Riabilitazione Neurocognitiva e partecipa attivamente a Convegni di carattere Nazionale in ambito delle Neuroscienze presentando lavori a cui ha preso parte.

Fisioterapista e Riabilitatrice Neurocognitiva

bottom of page