top of page
Forma-Annalaura.png

Dott.ssa
Annalaura Riccardi

Fisioterapista, Riabilitatrice Neurocognitiva e Posturologa

Specializzata in patologie ortopediche e neurologiche

Laureata nel 2018 in fisioterapia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con 110 e lode. Prosegue i suoi studi con l’obiettivo di specializzarsi negli ambiti della fisioterapia neurologica e ortopedica. Frequenta la Scuola internazionale di specializzazione post-laurea di riabilitazione neurocognitiva e consegue i titoli di Riabilitatore neurocognitivo esperto (2021) e di docente (2024).

Nel 2020 vince una borsa di studio presso il centro studi di Riabilitazione Neurocognitiva di “Villa Miari” che le consente di integrare, con spiccato rigore scientifico, la pratica clinica con le scienze di base.

Dal 2018 è autrice e co-autrice di articoli pubblicati nella rivista di “Riabilitazione Neurocognitiva”. Dal 2022 è membro del CEN (comitato esecutivo nazionale) del GIS di fisioterapia Neurologica e Neuroscienze con la delega di consigliere nell’ufficio formazione. Dal 2022  è parte della segreteria scientifica e formativa di eventi di carattere internazionale nell’ambito delle Neuroscienze.

Dal 2023 è specializzata in Rieducazione Posturale Globale secondo il metodo Souchard.

Il suo intervento riabilitativo adotta modalità che impegnano il corpo e la mente in maniera unitaria e integrata; in quanto, si ritiene che la qualità del recupero di qualsiasi danno (centrale o periferico) sia strettamente correlato alle modalità con le quali i processi cognitivi si attivano. Motivo per il quale il suo trattamento prevede sempre che ci sia una partecipazione attiva del paziente, non solo in termini motori ma anche cognitivi. In ambito clinico si occupa di soggetti che soffrono di: patologie neurologiche, di origine centrale e periferica, trattando maggiormente (esiti di ictus, gravi patologie acquisite del Sistema Nervoso Centrale, traumi cranici, Parkinson, Sclerosi Multipla e lesioni del nervo Faciale); sindromi dolorose e di patologie degenerative e muscolo-scheletriche, con particolare riferimento alle algie( cefalee, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie ecc.), ai paramorfismi e ai dismorfismi della colonna vertebrale (scoliosi, cifosi, atteggiamenti scoliotici ecc), patologie oculo-motorie, patologie dell’articolazione temporo-mandibolare, lesioni traumatiche (strappi, distorsioni, contratture, stiramenti ecc..).

Di cosa si occupa
Triangolo.png
Fiore.png

Come lavoro

Semicerchio-Ocra.png

La presa in carico riabilitativa ha l’obiettivo di condurre il paziente verso un recupero qualitativamente positivo delle sue abilità motorie e cognitive.

Al fine di ottenere un risultato ottimale è necessario che sia sottoposto ad un’attenta fase valutativa che consiste nella raccolta dei dati anamnestici e dei referti di pertinenza fisioterapica; nell’osservazione della qualità delle azioni attuali compiute dal paziente; nella presa visione di altre eventuali comorbidità e di tutto ciò che possa influenzare la prognosi del recupero. 

Il progetto terapeutico verrà concordato in fase valutativa, il paziente sarà parte attiva della proposta terapeutica, effettuerà degli esercizi che lo terranno impegnato con la mente ed il corpo per un miglior recupero psico-fisico e del sintomo  e verrà guidato ad acquisire gli strumenti utili ad ottenere una migliore autonomia organizzativa.

bottom of page