
Dott.ssa
Bianca Polinelli
Fisioterapista e Riabilitatrice Neurocognitiva
Laureata in Fisioterapia all’Università Degli Studi di Genova nel 2018, prosegue la sua formazione in ambito neurologico presso il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari (VI) attraverso un percorso di formazione dapprima triennale, per conseguire il titolo di Riabilitatrice Neurocognitiva Esperta, e successivamente un percorso di studi biennale di abilitazione alla Docenza.
In questi anni di studio, l’esperienza in ambito neurologico è stata fortemente arricchita dal lavoro svolto presso il Centro Studi in qualità di Borsista, durante il quale ha potuto coniugare gli aspetti prettamente clinici con quelli di studio e di ricerca.
Dal 2020 ad oggi è co-autrice di diversi articoli pubblicati nella Rivista di Riabilitazione Neurocognitiva e partecipa attivamente a Convegni di carattere Nazionale in ambito delle Neuroscienze presentando lavori a cui ha preso parte.
Le conoscenze in ambito neurologico assieme ai costanti corsi di aggiornamento le hanno consentito di sviluppare, nel corso degli anni, una visione di insieme sulle problematiche che coinvolgono il movimento in relazione alla persona. In questo modo l’intervento riabilitativo non si limita alle problematiche prettamente di natura neurologica ma anche muscolo-scheletrica. Ogni patologia viene valutata e trattata in un'ottica che prende in considerazione non solo gli aspetti motori coinvolti ma anche quelli cognitivi e percettivi. L’ intervento è strutturato in maniera personalizzata sul singolo paziente, lavorando con lui per raggiungere il miglior benessere psicofisico possibile. Nello specifico il suo intervento è indirizzato a persone che presentano alterazioni del movimento o sindromi dolorose in ambito neurologico : ictus, traumi cranici, parkinson, sclerosi multipla, sindrome di Arnold Chiari, fibromialgia, tumori cranici, lesioni al nervo faciale in ambito muscolo-scheletrico : disfunzioni e dolore a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (bruxismo), sindromi dolorose riguardanti la colonna vertebrale (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia), esiti post intervento (protesi di anca/ ginocchio/ spalla) e lesioni traumatiche di vario genere (lussazioni, distorsioni).
Di cosa si occupa



Come lavoro

La persona viene vista da un punto di vista sistemico, in cui il movimento (azione) è considerato il prodotto finale della relazione corpo e mente.
La patologie, sia questa di natura neurologica che muscolo-scheletrica, altera questo rapporto, provocando una limitazione/ alterazione dei movimenti possibili, e in alcuni casi, dolore. Lo scopo dell’intervento riabilitativo è di guidare il paziente a ripristinare al meglio queste capacità attraverso la proposta di esercizi specifici che coinvolgono corpo e mente in maniera unitaria.
A tal fine, per inquadrare al meglio la problematica viene effettuata una attenta valutazione fisioterapica delle alterazioni che sono presenti nelle diverse azioni in cui il paziente riferisce difficoltà o dolore, le eventuali patologie pregresse o comorbidità che possono influenzare il quadro clinico attuale, e vengono visionati i referti di pertinenza fisioterapica.
Il progetto terapeutico è basato su esercizi specifici progettati dal terapista nei quali il paziente riveste un ruolo fondamentale in quanto parte attiva del processo di recupero.
Il mio intervento ha come obiettivo di accompagnare il paziente non solo ad un miglioramento motorio e del sintomo, ma di fornire strumenti concreti per proseguire autonomamente uno stile di vita sano e sostenibile nel tempo.