top of page
Forma-Giovanna.png

Giovanna Farina

Psicomotricista in ambito clinico e preventivo-educativo

Giovanna ha conseguito con lode il certificato di competenza professionale di psicomotricista dopo tre anni di studi presso CISERPP Verona (Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) nel settembre 2021.

Giovanna approfondisce la formazione diventando terapista dirfloortime 201 con ICDL dirfloortime, abbracciando la metodologia che mette al centro la componente psico-affettiva,  colonna portante del suo approccio terapeutico.

 

Da anni si occupa della valutazione e del trattamento di disordini psicomotori di varia entità, disabilità, disturbi che riguardano neonati, bambini, adolescenti adulti e anziani.

Svolge progetti in asili nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria di Verona in funzione preventivo-educativa e formazioni per figure professionali che lavorano con i bambini (Educatrici, insegnanti) per fornire loro uno sguardo maggiormente attento alla componente psico-corporea.

 

Da sempre ha fatto esperienza del corpo come canale principale di ascolto e di espressione di se stessa, dal percorso professionale con la danza al percorso lavorativo come istruttrice olistica di pilates e yoga.

Fiore.png
Triangolo.png

"Credo fortemente che il corpo e nel corpo si esprima una complessità di vissuti emotivi che non sempre trovano voce nelle parole, e questo riguarda non solo il bambino ma anche l'adulto. Nel corpo risiede il linguaggio più primitivo e la verità delle cose, se ci pensiamo nasciamo dal corpo. Il corpo parla in un modo o nell'altro anche se non lo vogliamo. Dalle espressioni corporee inizia il cambiamento più profondo nel momento in cui vengono ascoltate, accolte, abbracciate..."

Come lavoro

Semicerchio-Ocra.png
Asterisco-Verde.png

Fase 1
Colloquio
conoscitivo

Attraverso un primo colloquio raccolgo le informazioni necessarie per stilare un'anamnesi dettagliata del paziente, nel caso sia un bambino è richiesta sempre la presenza di entrambi i genitori.

Fiore.png

Fase 2
Valutazione

Psicomotoria

Sono 3 incontri dove osservo, propongo attività, somministro prove che sono gli strumenti specifici della professione.

Triangolo.png

Fase 3
Incontro di

restituzione

Incontro nel quale do un riscontro di quanto osservato e propongo un percorso specifico ad oc per la persona in relazione ai bisogni espressi.

Semicerchio-Ocra_edited.png

Fase 4

Presa in carico psicomotoria

È l'inizio della presa in carico effettiva, che va da una a due sedute a settimana in base al caso per un tempo non prevedibile ed esclusivamente correlato all'accogliere i ritmi di progresso naturale della persona.

Onde.png

Fase 5

Collaborazione con

famiglia, scuola 

e professionisti

Basilare è nel mio metodo di lavoro la collaborazione con la famiglia che credo sia una risorsa fondamentale e imprescindibile. Così anche la scuola e i professionisti già presenti nel percorso della persona, o professionisti che spesso consiglio per dare una risposta coerente ai bisogni della stessa.

Contattami

Semicerchio-Ocra.png

Cellulare

Email 

Follow

  • Instagram Giovanna Farina
bottom of page