top of page

Logopedia

valutazione del linguaggio,  e degli apprendimenti scolastici

  • dubbi sulle abilità linguistiche e/o comunicative del proprio bambino

  • richiesta da parte di medici e/o insegnanti di una valutazione logopedica

  • difficoltà nella lettura, scrittura e nelle abilità di calcolo

  • balbuzie

  • perdita delle abilità linguistiche e/o articolatorie in seguito ad insulti cerebrali (es: ictus)

 utile in caso di 

valutazione delle funzioni orali

  • deglutizione disfunzionale (atipica)

  • errata postura linguale a riposo

  • respirazione orale

  • difficoltà masticatorie

  • disfonia (perdita o alterazione della voce)

  • vizi orali (es: suzione del dito, onicofagia)

  • disfagia

  • dubbi sul frenulo linguale

 utile in caso di 

sedute di
riabilitazione

  • a seguito della valutazione logopedica, si sia rilevata l’esigenza di una presa in carico riabilitativa

    N.B: la riabilitazione logopedica è indicata sia nell'adulto che nel bambino

colloqui con i genitori e i familiari

  • curiosità riguardo la stimolazione del linguaggio del proprio bambino sia monolingue che multilingue

  • interesse riguardo la possibilità di far acquisire più lingue al proprio bambino e capire come, quando e perché farlo

  • comparsa di balbuzie improvvisa tra i 2 e 5 anni

 utili in caso di 

necessarie se

bottom of page