
Logopedia
valutazione del linguaggio, e degli apprendimenti scolastici
-
dubbi sulle abilità linguistiche e/o comunicative del proprio bambino
-
richiesta da parte di medici e/o insegnanti di una valutazione logopedica
-
difficoltà nella lettura, scrittura e nelle abilità di calcolo
-
balbuzie
-
perdita delle abilità linguistiche e/o articolatorie in seguito ad insulti cerebrali (es: ictus)
utile in caso di
valutazione delle funzioni orali
-
deglutizione disfunzionale (atipica)
-
errata postura linguale a riposo
-
respirazione orale
-
difficoltà masticatorie
-
disfonia (perdita o alterazione della voce)
-
vizi orali (es: suzione del dito, onicofagia)
-
disfagia
-
dubbi sul frenulo linguale
utile in caso di
sedute di
riabilitazione
-
a seguito della valutazione logopedica, si sia rilevata l’esigenza di una presa in carico riabilitativa
N.B: la riabilitazione logopedica è indicata sia nell'adulto che nel bambino
colloqui con i genitori e i familiari
-
curiosità riguardo la stimolazione del linguaggio del proprio bambino sia monolingue che multilingue
-
interesse riguardo la possibilità di far acquisire più lingue al proprio bambino e capire come, quando e perché farlo
-
comparsa di balbuzie improvvisa tra i 2 e 5 anni
utili in caso di
necessarie se

Psicoterapia
percorsi
psicoterapeutici
per adulti
difficoltà riguardanti ansia, stress, attacchi di panico, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, difficoltà relazionali ed emotive
utili in caso di
ragazzi con difficoltà riguardanti il comportamento, l’ambito scolastico, l’ansia, la depressione, il disturbo ossessivo compulsivo
coppie con difficoltà relazionali e/o sessuali
percorsi
psicoterapeutici per bambini
utili in caso di
percorsi
di terapia
di coppia
utili in caso di
genitori in difficoltà nel gestire aspetti relazionali con i loro figli
percorsi
di parent
training
utili in caso di

Fisioterapia
utile in caso di
- Esiti di ictus - Neglect - Aprassia - Gravi patologie acquisite del Sistema Nervoso Centrale - Paralisi e patologie del nervo faciale (agenesie del nervo facciale, esiti da asportazione di tumore alla ghiandola parotide) - Patologie del plesso brachiale - Lesioni del nervo radiale mediano ulnare S.P.E. - Sindromi radicolari - Sclerosi Multipla - Parkinson - Traumi Cranici - Sindromi Periferiche - Dolore neuropatico - Atassie - Lesioni midollari - Sindromi cerebellari
Percorsi di trattamento di patologie neurologiche
utile in caso di
- Mal di schiena (dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia, discopatia, ernie del disco, artrosi, protrusioni, stenosi del canale vertebrale, fratture vertebrali, spondilolisi, spondilolistesi..) -Problematiche posturali (atteggiamenti scoliotici, scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, rettificazione del rachide..) - Cervicalgie (artrosi, protrusioni,ernie) e cervicobrachialgie - Mal di testa - Problematiche all’ ATM (articolazione temporomandibolare) - Problematiche della spalla (borsiti, periartriti, tendiniti, sindromi da conflitto) - Problematiche del gomito (epicondiliti, epitrocleiti) - Problematiche della mano (dito a scatto, tunnel carpale) - Problematiche del ginocchio (artrosi, borsiti, riabilitazione post-intervento) - Contratture, stiramenti, strappi muscolari - Distorsioni (caviglia, ginocchio) - Esiti di fratture - Pubalgie - Tendiniti
Percorsi per il trattamento di patologie muscolo scheletriche

Psicomotricità
-
favorire le tappe di sviluppo psicomotorie in ambito preventivo-educativo dando indicazioni personalizzate ai genitori
-
ritardi di sviluppo psicomotorio e disabilità
utili per
percorsi individuali per bambini e adolescenti
-
iperattività, inibizione, goffaggine, disprassia, tic e balbuzie, adhd, dsa, autismo, disturbi d'ansia, difficoltà scolastiche, disturbi alimentari ecc...
utili in caso di
percorsi di rilassamento psicomotorio per adolescenti e adulti
-
stress, burnout, disturbi d'ansia, disturbi alimentari, dismorfismo corporeo, tic e balbuzie, sindromi post traumatiche ecc...
utili in caso di
percorsi di grafomotricità per bambini e adolescenti
-
dislateralizzazione, dolore nell'atto scrittorio, difficoltà scolastiche, disprassia, disgrafia ecc...
utili in caso di
percorsi
per anziani
-
necessità di mantenimento delle funzioni psico-corporee, cognitive, sociali e relazionali
utili in caso di